top of page

Turismo Sostenibile: Definizione, Opportunità e Come Iniziare

  • Immagine del redattore: Alessandro Lorenzo
    Alessandro Lorenzo
  • 10 mag
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 1 giorno fa

Forse in passato il turismo sostenibile era un’opzione, adesso è una necessità. Per le imprese ricettive, questo paradigma rappresenta un cambio di rotta fondamentale che può portare vantaggi economici, miglioramenti ambientali e un forte legame con il territorio.


In questo articolo troverete il concetto di turismo sostenibile, i #vantaggi, casi studio e #Tips pratici.


Cos’è il Turismo Sostenibile?


Il turismo sostenibile è definito dall’Organizzazione Mondiale del Turismo (UNWTO) come uno sviluppo turistico che soddisfa i bisogni dei viaggiatori attuali e delle destinazioni, proteggendo e migliorando le opportunità per il futuro.


Questo significa:


Ridurre l’impatto ambientale: consumo energetico, uso di acqua e rifiuti.

Promuovere il coinvolgimento locale: valorizzare le culture e le economie locali.

Garantire un’esperienza autentica: offrire viaggi memorabili senza compromettere le risorse.


Perché Scegliere la Sostenibilità?


Vantaggi Economici Ridurre i consumi di risorse energetiche e idriche taglia i costi operativi. Attrazione di una clientela disposta a pagare di più per strutture sostenibili.

Impatto Reputazionale Le strutture sostenibili sono percepite come etiche e affidabili, aumentando la fidelizzazione. Le recensioni online tendono a premiare le iniziative green e autentiche.

Benefici Ambientali Ogni azione sostenibile contribuisce a ridurre l’impatto del cambiamento climatico.


Come Iniziare: 5 Azioni Immediate per le Imprese Ricettive


Audit Energetico Effettua una verifica energetica per identificare le aree di spreco.

Strumento utile: Usa software come Energy Star Portfolio Manager per monitorare i consumi.

Ottimizza l’Illuminazione e il Riscaldamento Passa all’illuminazione LED e adotta termostati intelligenti. Risparmio stimato: fino al 30% sui costi energetici annuali.

Gestione dei Rifiuti Implementa un sistema di raccolta differenziata efficace. Collabora con partner locali per il riciclo o il compostaggio.

Coinvolgimento del Personale Forma il team sull’importanza della sostenibilità e crea obiettivi condivisi. Incentiva il personale a proporre idee green con premi o riconoscimenti.

Comunicazione Trasparente Promuovi le tue iniziative sostenibili sui tuoi canali digitali, come il sito web e i social media. Evita il #greenwashing: condividi dati e risultati concreti.


Casi Studio: Chi lo Sta Facendo Bene


- Hotel Milano Scala (Milano): Questo hotel è il primo a emissioni zero in città e ha ottenuto la certificazione DCA Sostenibile, riconosciuta a livello internazionale. Tra le sue pratiche sostenibili ci sono l'uso di energie rinnovabili, un orto sul tetto che fornisce ingredienti freschi per il ristorante e un sistema di gestione dei rifiuti che include il compostaggio. L'hotel è stato anche riconosciuto tra i 36 alberghi più sostenibili del mondo dalla guida Earth Collection del National Geographic Traveler.


- Lefay Resort & Spa (Lago di Garda): Questo resort è stato progettato con un forte impegno per la sostenibilità, utilizzando materiali ecologici e ingredienti biologici nelle sue cucine. Ha raggiunto la carbon neutrality nel 2020 e offre esperienze che promuovono il benessere ambientale, come escursioni nella natura e attività legate alla cultura locale.


- Adler Spa Resort Dolomiti (Ortisei): Situato nelle Dolomiti, questo hotel utilizza materiali naturali per la costruzione e adotta pratiche ecologiche per ridurre l'impatto ambientale. La struttura è impegnata nella conservazione del patrimonio naturale e offre esperienze sostenibili ai suoi ospiti, come escursioni guidate nella natura


- Ecohotel Bonapace (Trentino): Questo hotel ha implementato un sistema avanzato di gestione delle acque e utilizza energie rinnovabili per ridurre il proprio impatto ambientale. È un esempio di struttura a impatto zero, con un forte focus sulla sostenibilità nelle operazioni quotidiane.


Tips Pratici per Strutture Ricettive Sostenibili:


- Utilizzare Energie Rinnovabili: Installare pannelli solari o altre fonti di energia rinnovabile può ridurre significativamente le emissioni di carbonio e i costi energetici a lungo termine. Questo è considerato uno dei passi più efficaci verso la sostenibilità.


- Efficienza Energetica: Investire in sistemi di isolamento termico, lampadine a LED e apparecchiature ad alta efficienza energetica aiuta a minimizzare il consumo energetico. L'uso di sistemi di smart lighting con sensori di presenza può ottimizzare ulteriormente l'illuminazione.


- Gestione Sostenibile dei Rifiuti: Implementare programmi di riciclo e compostaggio è essenziale. Le strutture possono ridurre l'uso di plastica monouso offrendo alternative riutilizzabili e installando dispenser per prodotti da bagno invece delle mini-confezioni.


- Approvvigionamento Sostenibile: Scegliere fornitori locali e prodotti biologici non solo riduce l'impatto ambientale, ma supporta anche l'economia locale. Offrire menù a chilometro zero e stagionali è un modo efficace per ridurre gli sprechi alimentari.


- Educazione degli Ospiti: Sensibilizzare gli ospiti sull'importanza della sostenibilità attraverso informazioni chiare e attività educative può aumentare la loro partecipazione alle pratiche eco-friendly della struttura.


- Promuovere la Mobilità Sostenibile: Offrire biciclette in affitto o collaborare con servizi di trasporto pubblico può incoraggiare gli ospiti a esplorare la zona in modo sostenibile, riducendo così l'impatto del traffico.


- Coinvolgimento della Comunità: Collaborare con progetti locali, come orti comunitari o iniziative di riforestazione, non solo contribuisce alla sostenibilità ambientale, ma crea anche un legame più forte tra la struttura e la comunità locale.


- Certificazioni Ambientali: Considerare di ottenere certificazioni come ISO 21401 o ISO 14001 per dimostrare l'impegno verso pratiche sostenibili. Queste certificazioni forniscono linee guida chiare per migliorare la gestione ambientale della struttura.


Conclusione: Il Futuro è Green


Adottare strategie di turismo sostenibile è un investimento a lungo termine che premia sia le imprese sia l’ambiente. Piccoli passi possono fare una grande differenza e attirare una clientela sempre più attenta e consapevole.


Close-up view of a business team discussing strategies
Un team di lavoro discute strategie per ottimizzare i ricavi

 
 
 

Comments


bottom of page