top of page
Reception dell'hotel

Prendere decisioni nel turismo

  • Immagine del redattore: Alessandro Lorenzo
    Alessandro Lorenzo
  • 3 giorni fa
  • Tempo di lettura: 1 min

Prendere decisioni nel turismo: dati o intuito?

Nel turismo ci si è sempre affidati all’esperienza.

“All’anno scorso è andata così.”“Secondo me il prezzo giusto è questo.”“Lo sento che il mese sarà forte.”

E spesso ha funzionato. Ma oggi non basta più.


Il mercato cambia. Velocemente.


L’intuito è ancora prezioso, ma senza dati aggiornati, si rischia di:

  • mantenere tariffe troppo basse nei periodi di alta domanda

  • non accorgersi in tempo di un calo di prenotazioni

  • investire nei canali sbagliati

  • sottovalutare i costi reali

  • prendere decisioni "di pancia" che non reggono all’analisi



I dati giusti ti fanno risparmiare. E guadagnare.


Perché sapere:

  • quale camera rende di più

  • quali offerte convertono davvero

  • quali giorni hanno più cancellazioni

  • quale canale ha il miglior rapporto costi/ricavi

…ti permette di fare meno errori, più in fretta, e con più sicurezza.



Non serve un algoritmo. Serve un metodo.


Non parliamo di tabelle infinite. A volte bastano 5 indicatori ben scelti, aggiornati ogni settimana, per cambiare marcia.


Il punto non è quanto guardi i dati. È quali guardi, con che frequenza e cosa ne fai.


L’intuito è importante. Ma oggi va guidato dai dati.I numeri non sono un peso, ma una bussola.

E chi gestisce una struttura ricettiva ha già abbastanza da gestire per aggiungere confusione.

Per questo Profix affianca le strutture turistiche che vogliono trasformare i dati in decisioni:

  • pricing strategico

  • ottimizzazione dei canali

  • posizionamento sostenibile

Con strumenti semplici, affiancamento pratico e risultati chiari.


📌 Perché ogni giorno, nel turismo, decidere bene fa la differenza.



Prendere decisioni nel turismo, dai o intuito?


 
 
 

Comments


bottom of page